|
 |
(1) (16) (3) (2) (2) (8) (4)
(3) (9) (3)
|
 |
|
|
|
|
Ultime news |
 |
|
Sir Richard F. Burton ritorna a Trieste | mercoledì 02 ottobre, 2019 |
|
 |
Giovedì 3 ottobre, alle 19.45, nella splendida cornice del Castello di San Giusto e nell’ambito del Festival letterario "Un mare di racconti”, organizzato da Barcolana e diretto da Alessandro Mezzena Lona, presenteremo il nostro Sir Richard F. Burton, Trieste e l’esplorazione di Giovanni Modaffari e Sergio Zilli. All'incontro saranno presenti anche Franco Farinelli, Riccardo Cepach e Mick Walton autori di alcuni saggi presenti nel volume. L’incontro si terrà nella Sala del Viaggio e sarà moderato da Renzo Stefano Crivelli.
Oltre un anno di ricerche e spedizioni in biblioteche, archivi, collezioni private; un team di geografi, scrittori, antichisti, fotografi; i viaggi lungo quattro continenti, nelle notti arabe, nell’erotismo indiano e nella storia di Trieste; un ricchissimo e inedito apparato iconografico messo insieme grazie alla collaborazione di istituzioni come la Biblioteca civica Attilio Hortis, la Fototeca dei Musei Civici Trieste, il Civico Museo d'Antichità J.J. Winckelmann, la National Portrait Gallery, la Orleans House Gallery di Twickenham, la Watts Gallery - Artists' Village di Guildford, il Leighton House Museum di Kensington, Christie's e molti altri:
Ad accogliere il lettore del volume più articolato disponibile oggi su Burton, il ritratto composto dal celebre avventuriero Sir Christopher Ondaatje. Seguono Franco Farinelli sull’esplorazione e la modernità; Giovanni Modaffari e i viaggi di Burton come itinerario nella conoscenza; una guida di Michael Walton ai luoghi burtoniani di Trieste, accompagnati dalle foto di Vanja Macovaz; Ser Gio Zilli racconta gli incontri tra Burton e Corto Maltese e la graphic novel di Olivia Burton; Dragan Umek e Orietta Selva sulla cartografia dell’Ottocento; Federica Fontana e Susanna Moser sul lascito di Burton nel Museo d’Antichità; Riccardo Cepach sulla biografia dell’esploratore britannico, con un viaggio nella sua biblioteca e le lettere inedite. Ancora, le opere di George Frederic Watts, di Lord Leighton e le splendide vedute di Trieste realizzate da Albert Letchford, oggi conservate a Twickenham.
“Sir Richard F. Burton, Trieste e l’esplorazione” è stato realizzato grazie al sostegno del DISU - Dipartimento Studi Umanistici Units. È un libro di viaggio e di viaggi, una guida, un insieme di racconti, un manuale, un libro di geografia ma è soprattutto un libro dedicato al più celebre esploratore dell’età vittoriana, una figura che univa in sé le anime di mille uomini e parlava decine di lingue e dialetti. Un personaggio straordinario che vi riporterà all’essenza del viaggio autentico: coraggio e creatività. Vi aspettiamo! |
 |
|
Maddalena a Roma | lunedì 29 maggio, 2017 |
|
 |
Lunedì 29 maggio 2017 alle ore 18 nella sede del Museo della Shoah, di via Portico d'Ottavia 29 a Roma, il libro "Maddalena ha gli occhi viola" (Comunicarte, Trieste 2016), della giornalista e scrittrice Rosanna Turcinovich Giuricin, di Rovigno.
La presentazione è organizzata dal Comitato provinciale di Roma dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, insieme alla Comunità ebraica di Roma, all'Associazione dei Giuliani nel mondo ed all'Associazione dei Triestini e Goriziani di Roma.
“Durante una sua trasferta in Canada, Rosanna conosce una donna straordinaria, ebrea, Miriam, la quale le racconta la sua storia”, spiega Donatella Schürzel, Vicepresidente nazionale e Presidente del Comitato provinciale di Roma dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. “La vita di Miriam, unica sopravvissuta della sua famiglia dal campo di Auschwitz, "spazia dal bel mare di Trieste alle distese della Slovacchia, agli orizzonti del Canada", scrive la storica Silva Bon. |
 |
|
"Foresti" a Mestre con Silvia Zetto Cassano | martedì 04 aprile, 2017 |
|
 |
Mercoledì 5 aprile alle 15.30 presso l'Istituto Berna a Mestre, Giovanna Lazzarin converserà con Silvia Zetto Cassano, autrice di "Foresti".
Cent’anni di storia dell’Istria e cinque generazioni di madri e figlie strette tra i drammi e le avventure di una terra bella, aspra, sfortunata come l'Istria in cui è facile essere o sentirsi "foresti" sono al centro di questo romanzo biografico. |
 |
|
Francesco Penco ritorna a Fiume | giovedì 23 marzo, 2017 |
|
 |
Nel 1906 il fotografo triestino Francesco Penco passa una giornata a Fiume, città-porto "cugina" di Trieste. Di quel "reportage" si sono salvate una trentina di lastre fotografiche che nel 2010 abbiamo pubblicato nel volume di Claudio Ernè "Francesco Penco. Trieste e Fiume in posa". Dal 23 marzo al 7 aprile 2017 quelle immagini "ritornano" a Fiume, grazie ad un progetto dell'associazione Cizerouno che nell'ambito del festival multidisciplinare "Varcare la frontiera" ha realizzato la mostra – una prima assoluta – di questi scatti alla Galleria Principij in collaborazione con il Fotoklub Rijeka.
Per l'occasione il volume da noi pubblicato sarà in vendita anche a Fiume, alla libreria EDIT in Corso 37.
Sul sito dell'associazione (www.comunicarte.info) trovate tutti i dettagli dell'iniziativa. |
 |
|
Drago Jančar a Incroci di Civiltà | giovedì 09 marzo, 2017 |
|
 |
Sabato 1 aprile alle ore 14.00 all'Auditorium S. Margherita Ca' Foscari a Venezia, nell'ambito della decima edizione di "Incroci di Civiltà", ci sarà l'incontro con Drago Jančar, autore del fortunato "Stanotte l'ho vista" che abbiamo pubblicato nel 2015 e che nel 2016 è valso allo scrittore il Premio Internazionale Ignazio Silone.
Converserà con l'autore Veronika Brecelj, traduttrice del romanzo. |
 |
|
|
 |
|
|
 |
il carrello è vuoto |
 |
|
|
|
|
|
|