|
 |
(3) (16) (4) (2) (1) (27) (10) (3) (4) (13)
|
 |
|
|
|
|
Ultime news |
 |
|
Foresti per il Giorno del Ricordo | sabato 08 febbraio, 2020 |
|
 |
Martedì 11 febbraio 2020, ore 17.30, Biblioteca Comunale "Guglia", via Roma 10, Muggia
FORESTI
la giornalista Martina Vocci presenta il libro di Silvia Zetto Cassano, Premio Giacomo Matteotti 2017 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con lettura di passi scelti;
nell'ambito delle iniziative promosse dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia per il Giorno del Ricordo 2020 |
 |
|
Sir Richard F. Burton is Back in Town, domenica 15 dicembre | sabato 08 febbraio, 2020 |
|
 |
Domenica 15 dicembre alle ore 11 Knulp Bar in via Madonna del mare 7/a, a Trieste, presentazione del libro "Sir Richard F. Burton, Trieste e
l’esplorazione" di Giovanni Modaffarii e Ser Gio Zilli alla presenza degli autori e con Michael Walton e Riccardo Cepach.
Sir Richard Francis Burton (1821-1890) e la moglie Isabel sbarcano a Trieste il pomeriggio del 6 dicembre 1872.
La straordinaria vicenda biografica del Capitano inglese, diplomatico, esploratore, linguista, traduttore, archeologo, antropologo e, nell’accezione più profonda del termine, geografo, è la metafora più intrigante di un’epoca di uomini e di pensieri in continuo movimento.
A Trieste, Burton riversa sugli undici tavoli di lavoro l’inesauribile quantità di storie, ricerche, ricordi accumulati durante gli anni dei viaggi più spericolati e delle spedizioni più affascinanti e porta a termine un’ineguagliata traduzione dell’Alf layla wa layla (Mille e Una Notte).
Il nuovo volume di Modaffari e Zilli è l’opera forse più completa
attraverso la quale riscoprire l’eredità del celebre esploratore, il
suo rapporto con Trieste, il suo desiderio di percorrere il mondo
della sua epoca e non solo. Un’occasione per conversare con il
pubblico e presentare, in particolare, il repertorio iconografico del volume, in gran parte precedentemente inedito |
 |
|
Rosanna Turcinovich a Muggia per la Giornata della Memoria | sabato 08 febbraio, 2020 |
|
 |
Mercoledì 29 gennaio 2020 alle ore 17.30 alla Biblioteca comunale "Guglia" in via Roma 10 a Muggia, presenteremo "Maddalena ha gli occhi viola" con
l’autrice Rosanna Turcinovich Giuricin.
L'incontro rientra nell'ambito delle iniziative promosse dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia per il Giorno della Memoria 2020. |
 |
|
Maddalena a Venezia | sabato 08 febbraio, 2020 |
|
 |
Mercoledì 5 febbraio saremo a Vanezia con Rosanna Turcinovich e il suo "Maddalena ha gli occhi viola" al Consiglio d'Europa Ufficio di Venezia, nell'ambito delle manifestazioni per la Giornata della Memoria |
 |
|
Sir Richard F. Burton ritorna a Trieste | mercoledì 02 ottobre, 2019 |
|
 |
Giovedì 3 ottobre, alle 19.45, nella splendida cornice del Castello di San Giusto e nell’ambito del Festival letterario "Un mare di racconti”, organizzato da Barcolana e diretto da Alessandro Mezzena Lona, presenteremo il nostro Sir Richard F. Burton, Trieste e l’esplorazione di Giovanni Modaffari e Sergio Zilli. All'incontro saranno presenti anche Franco Farinelli, Riccardo Cepach e Mick Walton autori di alcuni saggi presenti nel volume. L’incontro si terrà nella Sala del Viaggio e sarà moderato da Renzo Stefano Crivelli.
Oltre un anno di ricerche e spedizioni in biblioteche, archivi, collezioni private; un team di geografi, scrittori, antichisti, fotografi; i viaggi lungo quattro continenti, nelle notti arabe, nell’erotismo indiano e nella storia di Trieste; un ricchissimo e inedito apparato iconografico messo insieme grazie alla collaborazione di istituzioni come la Biblioteca civica Attilio Hortis, la Fototeca dei Musei Civici Trieste, il Civico Museo d'Antichità J.J. Winckelmann, la National Portrait Gallery, la Orleans House Gallery di Twickenham, la Watts Gallery - Artists' Village di Guildford, il Leighton House Museum di Kensington, Christie's e molti altri:
Ad accogliere il lettore del volume più articolato disponibile oggi su Burton, il ritratto composto dal celebre avventuriero Sir Christopher Ondaatje. Seguono Franco Farinelli sull’esplorazione e la modernità; Giovanni Modaffari e i viaggi di Burton come itinerario nella conoscenza; una guida di Michael Walton ai luoghi burtoniani di Trieste, accompagnati dalle foto di Vanja Macovaz; Ser Gio Zilli racconta gli incontri tra Burton e Corto Maltese e la graphic novel di Olivia Burton; Dragan Umek e Orietta Selva sulla cartografia dell’Ottocento; Federica Fontana e Susanna Moser sul lascito di Burton nel Museo d’Antichità; Riccardo Cepach sulla biografia dell’esploratore britannico, con un viaggio nella sua biblioteca e le lettere inedite. Ancora, le opere di George Frederic Watts, di Lord Leighton e le splendide vedute di Trieste realizzate da Albert Letchford, oggi conservate a Twickenham.
“Sir Richard F. Burton, Trieste e l’esplorazione” è stato realizzato grazie al sostegno del DISU - Dipartimento Studi Umanistici Units. È un libro di viaggio e di viaggi, una guida, un insieme di racconti, un manuale, un libro di geografia ma è soprattutto un libro dedicato al più celebre esploratore dell’età vittoriana, una figura che univa in sé le anime di mille uomini e parlava decine di lingue e dialetti. Un personaggio straordinario che vi riporterà all’essenza del viaggio autentico: coraggio e creatività. Vi aspettiamo! |
 |
|
|
 |
|
|
|