|
 |
(17) (5) (3) (2) (2) (7) (18) (5) (11) (2)
|
 |
|
|
|
|
Ultime news |
 |
|
Piero Cappuccilli al Teatro di Documenti di Roma | mercoledì 25 novembre, 2009 |
|
 |
Mercoledì 25 novembre 2009 alle ore 18
presso il Teatro di Documenti di Roma, Via Nicola Zabaglia 42
Comunicarte edizioni vi invita a partecipare alla presentazione del libro PIERO CAPPUCCILLI: UN BARITONO DA LEGGENDA (pp.176 – euro 23).
Leonetta Bentivoglio dialogherà con l'autore Rino Alessi.
Il grande baritono rappresenta per più di una generazione di appassionati d’opera e del teatro lirico la voce verdiana per eccellenza. Rigoletto, Macbeth, Jago, Simon Boccanegra, il Doge Foscari sono stati i suoi personaggi d’elezione. Il libro racconta fama, onori, successi e ombre di una delle voci italiane più apprezzate di sempre. |
 |
|
Mestolino Cuoco Bambino a Stazione Rogers | martedì 17 novembre, 2009 |
|
 |
Sabato 21 novembre dalle ore 10 alle ore 12 presso STAZIONE ROGERS
riva grumula 14 | www.stazionerogers.eu si terrà un workshop basato sul libro edito da Comunicarte edizioni MESTOLINO CUOCO BAMBINO: 30 ricette per piccoli creativi
L’apprezzata animatrice Susan Petri e gli autori del libro, Peter Ferluga e Chiara Sepin, realizzeranno con bambini (dai 4 a 10 anni) e genitori le ricette contenute nel libro.
I bambini sono naturalmente creativi e la loro fantasia spesso si spinge fino in cucina. Attratti da ingredienti e impasti, ci chiedono di essere coinvolti per gioco. Perché allora non provare a realizzare con loro delle ricette semplici da eseguire, buone da mangiare e stimolanti per la crescita? Ogni ricetta è introdotta da una piccola avventura illustrata di Mestolino e la sua amica Mirtilla. Ogni procedimento è spiegato in modo semplice e corredato di foto che illustrano i diversi stadi della
preparazione. Viene stimolata la manualità affinché ogni piatto si trasformi una creazione originale: le uova diventano topolini, la cioccolata una tartaruga, e le verdure dei porcospini. Una soddisfazione per i piccoli, un modo pratico e creativo per i grandi di interagire con loro.
La passione per la cucina di Peter Ferluga, che di mestiere fa il grafico, unita all’originalità dei disegni dell’illustratrice Chiara Sepin, hanno reso possibile una
miscela unica di arte e creatività manuale. |
 |
|
Piero Cappuccilli alla Scala | martedì 17 novembre, 2009 |
|
 |
Giovedì 19 novembre 2009 alle ore 18 presso La Scala di Milano, Comunicarte edizioni vi invita a partecipare alla presentazione del libro PIERO CAPPUCCILLI: UN BARITONO DA LEGGENDA (pp.176 – euro 23). Sarà presente l’autore, Rino Alessi. Seguirà una proiezione inedita (TV ORF) di alcune arie de Il Trovatore diretto da von Karajan alla Staatsoper di Vienna (1977), in cui oltre a Cappuccilli figurano nel cast Raina Kabaivanska e Placido Domingo. |
 |
|
Piero Cappuccilli al Gran Teatro La Fenice | martedì 17 novembre, 2009 |
|
 |
Mercoledì 18 novembre 2009 alle ore 18 presso La Fenice di Venezia, Comunicarte edizioni vi invita a partecipare alla presentazione del libro PIERO CAPPUCCILLI: UN BARITONO DA LEGGENDA (pp.176 – euro 23). Sarà presente l’autore, Rino Alessi. Seguirà una proiezione inedita (TV ORF) di alcune arie de Il Trovatore diretto da von Karajan alla Staatsoper di Vienna (1977), in cui oltre a Cappuccilli figurano nel cast Raina Kabaivanska e Placido Domingo. |
 |
|
Piero Cappuccilli a Trieste | giovedì 29 ottobre, 2009 |
|
 |
Il 9 novembre 1926 nasceva a Trieste Piero Cappuccilli, grande baritono, voce verdiana per eccellenza nel corso di tutto il ’900.
Il 9 novembre 2009 alle ore 18.30 presso il ridotto del Teatro Verdi di Trieste, Comunicarte edizioni e il Teatro Verdi vi invitano a partecipare a una serata in ricordo di Piero Cappuccilli nel corso della quale verrà presentato il libro PIERO CAPPUCCILLI: UN BARITONO DA LEGGENDA (pp.176 – euro 23).
L’autore, Rino Alessi, dialogherà con Giorgio Cesare e Stefano Vizioli. Seguirà una proiezione inedita (TV ORF) de Il Trovatore diretto da von Karajan alla Staatsoper di Vienna (1977), in cui oltre a Cappuccilli figurano nel cast Raina Kabaivanska e Placido Domingo. Infine un intervento canoro di Pier Paolo Cappuccilli accompagnato al pianoforte dal maestro Mauro Ivano Benaglia. |
 |
|
|
 |
|
|
|