|
 |
(17) (5) (3) (2) (2) (7) (18) (5) (11) (2)
|
 |
|
|
|
|
Ultime news |
 |
|
Il bambino, il gesto, il suono | mercoledì 21 ottobre | martedì 13 ottobre, 2009 |
|
 |
Mercoledi 21 ottobre – all'interno del Primo Festival Internazionale di Teatro e Cultura per la prima infanzia – alle ore 17.00 e alle ore 18.00 al Politeama Rossetti di Trieste:
IL BAMBINO IL GESTO IL SUONO
Mostra fotografica e proiezione a dissolvenza con le fotografie di Walter Böhm e i testi di Vincenso Stera; una produzione di Casa della Musica/Scuola di Musica 55
Sarà un'occasione per "vedere" l'esperienza educativa raccolta da Stera nel volume "Il bambino, il gesto, il suono" edito da Comunicarte Edizioni.
Un percorso metodologico e didattico, oltre che artistico, per raccontare in maniera diretta il rapporto che i bambini hanno con i suoni e la musica. Dal gioco percettivo, all’ascolto, dall’esplorazione di oggetti e materiali, al gesto e alla produzione sonora, sempre attraverso la corporeità delle esperienze. Il lavoro è dedicato a genitori, educatori, insegnanti e a tutti coloro che quotidianamente, per impegno professionale o di studio, si occupano della crescita e della formazione dei bambini.
Ingresso libero |
 |
|
Straulino, signore del mare | presentazione venerdì 9 ottobre | venerdì 25 settembre, 2009 |
|
 |
Venerdì 9 ottobre alle ore 16, presso l'Arena Barcolana sulle Rive di Trieste, verrà presentato "Straulino il signore del mare". Il libro, curato da Tiziana Oselladore, esce all'interno della collana "carte di mare", e racconta alcuni momenti significativi della vita di Agostino (Tino) Straulino, il più grande velista italiano di tutti i tempi. Attraverso "Arma e vai!" - ripubblicato in questo volume a distanza di quarant'anni dalla prima edizione - e altri eccezionali documenti inediti rimasti per anni nei suoi archivi, viene raccontata l'avvincente avventura di questo uomo di mare.
All'incontrò – moderato da Giuliano Gallo (Corriere della Sera) – parteciperanno Marzia Straulino, Tiziana Oselladore, Paolo Rastrelli e Carlo Rolandi. |
 |
|
Metamorfosi: sculture di Luciano Celli | sabato 18 luglio ore 17,30 | giovedì 16 luglio, 2009 |
|
 |
Sabato 18 luglio 2009 alle ore 17,30 al Teatro Ristori, Cividale del Friuli in occasione di Mittelfest '09 la preview della mostra "Metamorfosi" di Luciano Celli.
Quattordici sculture che interpretano vari personaggi del mito, da Polifemo a Dafne, dalla Medusa al Minotauro al Cavallo di Troia. Le opere plastiche - oltre alle immagini di un video - esplorano le diverse forme del mito; avvicinando metamorfosi, contaminazioni, ibridazioni.
Le diverse forme che assume la metamorfosi sono al centro dell’opera di Celli: quella tra uomo e natura e quella tra naturale e artificiale: temi costanti nel dibattito contemporaneo sull’opera d’arte, tra antico e contemporaneo, tra memoria storica e modernità…
Per l'occasione Comunicarte Edizione pubblica un libro dal titolo "Metamorfosi" che documenta la recente produzione scultore dai Luciano Celli. Nel libro le immagini, realizzate da Fabrizio Giraldi, sono accompagnate dai testi di Laura Safred, Furio Bordon, Rodolfo Bisatti, Giovanni Fraziano.
Laura Safred presenta queste recenti sculture agganciandole alla ricerca artistica attuale; Furio Bordon testimonia del rapporto tra il linguaggio teatrale e le ipotesi legate ai temi del mito e della classicità presenti nel lavoro di Luciano Celli; Rodolfo Bisatti affronta il discorso dal punto di vista filosofico e infine Giovanni Fraziano da quello della metodologia progettuale.
Del volume è stata prodotta anche una tiratura limitata. Queste copie – numerate – contengono una serigrafia autografa che Luciano Celli ha realizzato per l'occasione. |
 |
|
Quegli anni 50 a èStoria | mercoledì 20 maggio, 2009 |
|
 |
Venerdì 22 maggio dalle 14.30 alle 15.30
Giardini pubblici Tenda Apih – Festival èStoria
Corso Verdi - Gorizia
in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia:
"1953. L'anno della svolta" nell’ambito di èStoria, V festival internazionale della storia di Gorizia dal 22 al 24 maggio 2009, si svolge l’incontro Anna Vinci, Giuliano Bon, due degli autori del volume «Quegli anni Cinquanta Collezioni pubbliche e private a Trieste e Gorizia» edito da Comunicarte Edizioni, che offre un approfondimento storico di quanto avveniva nell'anno 1953, a livello internazionale così come a Trieste e in regione in relazione alla omonima mostra allestita a palazzo della Torre fino al 12 luglio 2009.
Sabato 23 e Domenica 24 maggio
Visite giudate gratuite della mostra in collegamento con il festival |
 |
|
Festival di musica per bambini | mercoledì 06 maggio, 2009 |
|
 |
15 - 30 maggio 2009 | Trieste | varie sedi
L'iniziativa promossa da casa della Musica / Scuola di Musica 55 offre una serie coordinata di proposte ed eventi ad ingresso gratuito in collaborazione con vari enti culturali della città.
Dal 15 al 30 maggio i bambini avranno l'occasione di incontrare e vivere la musica concretamente a diretto contatto con i musicisti e gli strumenti e gli adulti di accompagnarli in questa esperienza.
L'8 maggio Vincenzo Stera, autore del libro Il bambino, il gesto il suono edito da Comunicarte Edizioni, assieme a Gabriele Centis terrà il workshop gesto, suono, movimento, consigliato a insegnati, musicisti ed educatori, presso la Casa della Musica in via dei Capitelli a Trieste.
info
info@scuoladimusica55.it
tel 040 307309 |
 |
|
|
 |
|
|
|