Posted: maggio 22nd, 2012 | Author: admin | Filed under: La sacchetta | No Comments »
di Daniela Sartogo, «Arte & Cultura», gennaio 2012
«Vi arriva il poeta / e poi torna alla luce con i suoi canti / e li disperde / di questa poesia / mi resta / quel nulla / di inesauribile segreto.
Così declamava Ungaretti in Porto Sepolto, nel 1916. Come molti sapranno il suo porto si riferiva a un antico porto che impegnava gli archeologi nella baia di Alessandria d’Egitto, ma era soprattutto un porto interiore immaginario, di partenze, di arrivi e ritorni in riferimenti al viaggio individuale interno che il poeta compie negli abissi della memoria per riportare alla luce dove sedere e osservare, partire e ritornare, metaforicamente, nel passato e nel presente.»
Continua…
Posted: febbraio 22nd, 2012 | Author: admin | Filed under: La sacchetta | No Comments »
«Il Piccolo», 18 dicembre 2011
«Oggi alle 16.30 al Caffè San Marco, nell’ambito della Fiera Bobi Bazlen, Pierluigi Sabatti converserà con Tiziana Oselladore e Claudio Ernè, autori del volume “La Sacchetta. Storie e immagini del cuore marinaio di Trieste” (Edizioni Comunicarte).»
Continua…
Posted: novembre 10th, 2011 | Author: admin | Filed under: La sacchetta | No Comments »
«Il Piccolo», 13 ottobre 2011
«Ci sono luoghi nelle città dove la vita scorre veloce e non ha tempo di fermarsi. E ci sono piazze dove la vita si addensa, si stratifica, prende forme diverse nello scorrere del tempo. La Sacchetta, il più antico porto di Trieste, è uno di questi luoghi, una singolare piazza d’acqua, come piazza dell’Unità, della Borsa e della Stazione sono piazze di terra.»
Continua…