Una motociclista arriva per Fellini

Posted: marzo 23rd, 2011 | Author: admin | Filed under: Jole Silvani | No Comments » di Sergio Grmek Germani, «Alias» de «Il manifesto», 26 febbraio 2011

«Ogni tanto le energie riescono a incrociarsi su qualcosa che rilancia dal passato sul presente le grandezze dello spettacolo italiano, tra cinema e universi correlati (avanspettacolo, varietà, teatro tout-court). Può trattarsi di iniziative da festival o da cineteca ma anche editoriali, e in una situazione in cui tutte sono molto attive, come quella di Trieste e in generale del Friuli Venezia Giulia, sarebbe bene che trovassero maggiori occasioni di rinforzarsi a vicenda. L’occasione importante da segnalare è quella di un volume della casa editrice triestina Comunicarte, da tempo impegnata a proporre figure del territorio locale, da Bruno Pincherle e la sua amicizia con Saba (ne scrivemmo qui) ai cantanti d’opera Capuccilli e Cossutta, al fotografo Penco, a Gillo Dorfles e prossimamente (sconfinando nei Balcani) lo scrittore Andric, o le dive del cinema jugoslavo attive nel cinema italiano.»

Continua…


Pisac i dipolmat – intelektualac i erudit

Posted: febbraio 7th, 2011 | Author: admin | Filed under: Ivo Andrić, scrittore e diplomatico europeo / evropski pisac i diplomata | No Comments » di Vanesa Begić, «Glas Istre», 7 gennaio 2011

«”Ivo Andrić – scrittore europeo e diplomata – europski pisac i diplomata” – naziv je dvojezične knjige objavljene u izdanju tršćanske Comunicarte edizioni, a koja sadrži radove sa znanstvenog skupa posvećenog ovome piscu» Continua…


Glumica koju je obolžavao Federico Fellini

Posted: febbraio 7th, 2011 | Author: admin | Filed under: Jole Silvani | No Comments » di Vanesa Begić, «Glas Istre», 31 gennaio 2011

«Jole Silvani je posebno poznata u domeni “avanspettacola” – posebne vrste predstave kabaretskog tipa, koja se u Italiji 30-ih i 40-ih godina prošlog stoljeća izvodila u kinodvoranama prije filmskih projekcuja, a cilj je bio razveseliti u tim teškim vremenima brojnu publiku»

Continua…


L’anima di Trieste e Fiume negli occhi di Penco

Posted: gennaio 28th, 2011 | Author: admin | Filed under: Francesco Penco Trieste e Fiume in posa | No Comments » di Paolo Possamai, «Il Piccolo», 18 dicembre 2010

«Le immagini di Francesco Penco non raccontano “solo” un ambiente urbano, non sono solo un documento delle mutazioni intervenute sul volto di Trieste e di Fiume, la narrazione di pagine di storia grandi e minute, un faro puntano sui protagonisti di quei giorni lontani.»

Continua…


Nella pittura ricerco la mia parte infantile

Posted: gennaio 28th, 2011 | Author: admin | Filed under: 99 + 1 risposte | No Comments » di Mauro Molinaroli, «Libertà», 21 gennaio 2011

«”Misteriose presenze” è il titolo della mostra del grande Gillo Dorfles, che apre i battenti domani alle 18 alla galleria d’arte Biffi Arte in via Chiapponi 39. Tanto di cappello per questa iniziativa che pietro Casella ha voluto proporre, regalandoci uan mostra che è anche memoria e storia di un immenso critico d’arte del Novecento.»

Continua…


Donna appasionata e di grande talento

Posted: gennaio 18th, 2011 | Author: admin | Filed under: Jole Silvani | No Comments » di Umberto Bosazzi, «Vita Nuova», 17 dicembre 2010

«C0m’era Federico Fellini? “Conforme”. Soltanto una triestina potrebbe dare una simile risposta, senza sbilanciarsi fra l’aggettivo e l’avverbio. Soltanto Jole Silvani avrebbe potuto racchiudere la personalità del maestro riminese un maniera tanto efficace. L’episodio è uno dei tanti raccontati da Guido Botteri in un efficace volume, pubblicato da Comunicarte (una realtà giovane nel mondo dell’editoria triestina, già distintosi per l’attenzione nei riguardi di personalità del mondo della cultura e dello sport cittadini): “Jole Silvani”, titolo semplice cui segue un sottotitolo esplicativo, “La soubrette amata da Angelo Cecchelin, Paolo Poli e Federico Fellini”.»

Continua…


Buon compleanno Jole: un libro e due pièce per il secolo della soubrette

Posted: gennaio 18th, 2011 | Author: admin | Filed under: Jole Silvani | No Comments » di Ugo Salvini, «Il Piccolo», 8 dicembre 2010

«Era un’autentica soubrette. Anzi, fu lei a delineare tale figura artistica. E fu così brava, da imporre l’uso di tale parola, di chiara origine straniera, anche in epoche “nelle quali – come ha ricordao ieri lo scrittore Guido Botteri, che le ha dedicato anche un libro – si cercava di far utilizzare dalla gente solo la lingua italiana.»

Continua…


Un libro di Guido Botteri pubblicato da Comunicarte racconta la soubrette lanciata da Angelo Cecchelin

Posted: gennaio 18th, 2011 | Author: admin | Filed under: Jole Silvani | No Comments » di Alessandro Mezzena Lona, «Il Piccolo», 7 dicembre 2010

«A Federico Fellini, quella volta, aveva detto no. Non poteva mancare alla parola data, Jole Silvani. Doveva imbarcarsi sulla nave russa da crociera “Shota Rustaveli” e cantare le sue canzoni del varietà.»

Continua…


Moya, 1910-2010 – 100 anni sotto il segno dell’onda

Posted: gennaio 18th, 2011 | Author: admin | Filed under: Il segno dell’onda Moya 2010-1910 The Mark of the Tide | No Comments » di S.P., «ArteNavale», dicembre 2010-gennaio 2011

«Il nuovo prezioso volume della collana carte di mare di Comunicarte Edizioni è dedicato a una goletta, Moya, e alla sua storia ritracciata con meticolosità e gusto del dettaglio dal velista ed esperto di nautica Piero Tassinari e dall’inviato speciale di Repubblica e scrittore Paolo Rumiz.»

Continua…


Moya, una storia lunga 100 anni

Posted: gennaio 18th, 2011 | Author: admin | Filed under: Il segno dell’onda Moya 2010-1910 The Mark of the Tide | No Comments » «www.giornaledellavela.com», 23 dicembre 2010

«La barca si chiama Moya e ha navigato ininterrottamente per novantasei anni, solcando circa millecinquecento, duemila miglia all’anno. Non ha mai attraversato un oceano ma ha veleggiato da un capo all’altro dell’Europa. Ha doppiato il Fastnet, ha regato ed è stato un ottimo yacht da crociera.»

Continua…