La Trieste di Pincherle

Posted: febbraio 2nd, 2009 | Author: admin | Filed under: La Trieste di Pincherle | Tags: , , , , | No Comments » di Corrado Premuda, «NTWK», Febbraio 2009

“Pediatra stimato e attento, vivace intellettuale interessato alle arti come alle vicende storiche della Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, uomo dal forte impegno civile e politico, studioso di Stendhal e amico di Umberto Saba, nonchè abile disegnatore e ironico caricaturista:  tutto questo è stato Bruno Pincherle (1903-1968), la cui figura…”

Continua…


Con una mostra e due libri si riscopre “la Trieste di Pincherle”

Posted: febbraio 2nd, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: , , , , , | No Comments » di Corrado Premuda, «Duemila», 2 febbraio 2009

“La sola persona che a Trieste capisca qualcosa (non tutto)”: con queste parole il grande poeta Umberto Saba definisce Bruno Pincherle nel 1953; i due erano legati da un profondo vincolo intellettuale e di amicizia. La figura di Pincherle…”

Continua…


Vita battaglie e liberi pensieri del dottor Bruno Pincherle

Posted: gennaio 26th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: , , , , , | No Comments » di Pietro Spirito, «Il Piccolo», 26 gennaio 2009

“A corollario della mostra «Il dottor Pincherle, la vita, le passioni, l’impegno civile di un uomo libero» promossa da Cizerouno a cura di Monica Rebeschini e Massimiliano Schiozzi, sono stati pubblicati due libri importanti per veste grafica e contenuto, entrambe editi da Comunicarte: “Bruno Pincherle” di Miriam Coen (biografia del medico intellettuale) e “La Trieste di Pincherle” di Monica Rebeschini (una raccolta di testi scritti da Pincherle nell’ambito della sua attivita’ istituzionale e di impegno politico, sociale, pubblico e artistico-culturale”

Continua…


Il Dottor Pincherle (3 linee)

Posted: gennaio 16th, 2009 | Author: admin | Filed under: 3 Linee, Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: , , , , , | No Comments » «ArsMeteo», 16 gennaio 2009

“Il progetto nasce come ideale prosecuzione dell’iniziativa espositiva ed editoriale “3 linee”, realizzato nel dicembre 2007, omaggio a Umberto Saba attraverso le “cose sabiane” appartenute a Pincherle.”

Continua…


Bruno Pincherle in njegove strasti

Posted: gennaio 14th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: , , , , , , | No Comments » di Poljanka Dolhar, «Primorski Dnevnik», 14 gennaio 2009

“Bruno Pincherle je bil pediater, antifašist, politik, prepričan levičar in laik, raziskovalec, knjizni zbiratelj, slikar. Bil pa je predvesem razsvetljen in pošten intelektualec, kar mu danes, štirideset let po njegovi smrti, priznavajo tako politični…”

Continua…


Il Bambino Il Gesto Il Suono

Posted: gennaio 10th, 2009 | Author: admin | Filed under: Il bambino il gesto il suono | Tags: , , , , , , | No Comments » «Il Ginnasta», Gennaio/Febbraio 2009

“Nell’ambito della didattica, i testi che si basano sulle esperienze fatte sul campo hanno indubbiamente un significato ed un peso particolare. Vincenzo Stera, docente di educazione fisica e di musica, ha inteso documentare quanto maturato nel corso della sua esperienza professionale e umana realizzando un libro – edito da Comunicarte Edizioni (http://www.comunicarte.info/edizioni) – davvero interessante ed utile.”

Continua…


Vita passioni e impegno del dottor Pincherle

Posted: dicembre 19th, 2008 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: , , , , | No Comments » «Il Piccolo» , 19 dicembre 2008

“Domani, alle 18, a Trieste, in via Santissimi Martiri 3 (sale dell’ex Provveditorato agli studi affacciato su Piazza Hortis) si inaugura la mostra «Il dottor Pincherle. La vita, le passioni e l’impegno civile di un uomo libero», che sara’ visibile dal 21 dicembre fino al 15 febbraio (orari: 10-13 e 16-20 dal martedì alla domenica). Continua…


Rai 1964

Posted: marzo 3rd, 2008 | Author: admin | Filed under: 1964, uncategorized | Tags: , , , | No Comments » di Marianna Accerboni, «Il Piccolo», 3 marzo 2008

“Uno sguardo a 360 gradi, colto ed esaustivo, sull’arte della nostra regione, rappresenta il filo conduttore della mostra intitolata <RAI 1964>, che s’inaugura oggi, alle 17, al Museo Revoltella di Trieste.”

Continua…


Lo stile, la testa, il cuore: Pincherle incontra Saba

Posted: dicembre 22nd, 2007 | Author: admin | Filed under: 3 Linee | Tags: , , , , , , , , | No Comments » di Sergio Grmek Germani, «Il Manifesto», 22 dicembre 2007

“Piu’ per felice coincidenza che per una complessiva politica culturale, in questi giorni Trieste sta rivolgendo un’attenzione giusta (che dovrebbe diventare atteggiamento corrente) verso le sue più alte figure culturali. Mostre, spettacoli, convegni fanno finalmente incrociare come presenza viva Saba, Pincherle, Strehler, de Sabata, Basaglia, Danilo Dolci, Svevo e gli artisti che gli furono amici, Stavropulos, Julius Kugy, Joyce, Rilke… Continua…


E a Bruno Pincherle scriveva: «Io i libri non li vendo, li scrivo»

Posted: dicembre 16th, 2007 | Author: admin | Filed under: 3 Linee | Tags: , , | No Comments » di Mary B. Tolusso, «Il Piccolo», 16 dicembre 2007

“Ah i poeti! Piuttosto scomodo, da vivi inombrati, dicono troppo, difficilmente gradevo agli occhi dei più, più spesso delusi, insicuri, arrabbiati, «personaggi un poco imbarazzanti – disse Bruno Pincherle nel 1961 durante un consiglio comunale per otterne una via intitolata a Saba – sempre un poco enfants terribles – i poeti – non si sa mai che cosa possono fare e dire: dire sopprattutto». Continua…