La buona lettura..per i grandi

Posted: febbraio 17th, 2010 | Author: admin | Filed under: Mestolino cuoco bambino | Tags: , , , | No Comments » Francesca Senette, «Donna Moderna», 17 febbraio 2010

“Mestolino è un bimbo che vive nel bosco e prepara ottime ricette. Ideale per divertirsi ai fornelli con la mamma. Mestolino cuoco bambino, Comunicarte, 17 euro, 68 pagine.”

Continua…


Un libro triestino presentato alla trasmissione di Neri Marcorè

Posted: febbraio 10th, 2010 | Author: admin | Filed under: Mestolino cuoco bambino | Tags: , , , , | No Comments » Redazione, «Bora.la (www.bora.la)», 10 febbraio 2010

“E’ stato il libro della puntata andata in onda il 5 febbraio sulla Rai. Di “Mestolino cuoco bambino. 30 ricette per piccoli creativi”, scritto e stampato a Trieste, ne ha parlato infatti Neri Marcorè nella trasmissione “Per un pugno di libri”. Il piccolo volume, edito da Comunicarte, contiene…”

Continua…


Mestolino, Cuoco bambino

Posted: febbraio 10th, 2010 | Author: admin | Filed under: Mestolino cuoco bambino | Tags: , , , | No Comments » «QB Quanto Basta», febbraio 2010

“Sono 30 le ricette piene di fantasia contenute nel volume Mestolino, ricco di suggerimenti per bambini che amano pasticciare in cucina e per mamme e papà che amano passare parte del loro tempo libero con i loro piccoli abituandoli anche al piacere del gusto per le cose buone. Ogni ricetta spiega con dettagliate immagini…”

Continua…


Un volume dedicato a Sciarrelli

Posted: febbraio 2nd, 2010 | Author: admin | Filed under: Sciarrelli, architetto del mare | Tags: , , , | No Comments » di Alberto Cosso, «Il Giornale della Vela», febbraio 2010

“Sfogliare il libro dedicato agli yacht disegnati da Carlo Sciarrelli è un pò come ripercorrere la storia della musica italiana degli ultimi 50 anni. Sciarrelli (Trieste, 1934-2006) è stato infatti uno dei più carismatici e proficui progettisti dell’ultimo secolo, un vero…”

Continua…


Libro e storia del baritono Cappuccilli

Posted: gennaio 28th, 2010 | Author: admin | Filed under: Piero Cappuccilli un baritono da leggenda | Tags: , , | No Comments »

“Dalle ore 10.30 alle 12.30 alla Scuola dell’Opera Italiana (via Oberdan 24) presentazione del libro “Piero Cappuccilli: un baritono da leggenda”. L’autore, Rino Alessi, dialoghera’ con il baritono Gabriele Ribis Direttore artistico del Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia alla presenza del Direttore della Scuola dell’Opera Italiana.”

Continua…


Alessi racconta Cappuccilli, indimenticabile voce verdiana

Posted: gennaio 28th, 2010 | Author: admin | Filed under: Piero Cappuccilli un baritono da leggenda | Tags: , , , | No Comments » «L'Informazione», 28 gennaio 2010

“Il recente volume Piero Cappuccilli: un baritono da leggenda, edito per tutti i tipi da Comunicarte Edizioni, approda oggi (ore 10.30) alla Scuola dell’Opera Italiana dove il libro e la storia di questo straordinario baritono, voce verdiana per eccellenza, sarà illustrato dal suo autore Rino Alessiagli studenti della Scuola, così come al pubblico e agli appassionati in un incontro pubblico ad ingresso libero. Cappuccilli rappresenta per più di una generazione di appassionati…”

Continua…


Cappuccilli, voce nella leggenda

Posted: gennaio 27th, 2010 | Author: admin | Filed under: Piero Cappuccilli un baritono da leggenda | Tags: , , , , | No Comments » di U.M., «Il Resto del Carlino», 27 gennaio 2010

“Piero Cappuccilli, uno dei più grandi baritoni del mondo, dalla voce potente e bellissima, era iscritto alla facoltà di architettura quando decise, quasi per caso, di darsi al belcanto, incoraggiato dallo zio che lo sentiva cantare in casa. Triestino, nato nel 1929 e scomparso nel 2005, Cappuccilli (nella foto) aveva esordito da protagonista nel 1956…”

Continua…


Piero Cappuccilli, un baritono da leggenda

Posted: gennaio 15th, 2010 | Author: admin | Filed under: Piero Cappuccilli un baritono da leggenda | Tags: , , , , , , | No Comments » di Giancarlo Landini, «L'Opera», gennaio 2010

“Attivo dagli anni Cinquanta, Piero Cappuccilli si fece largo nel decennio successivo e cominciò ad emergere dopo la scomparsa di Ettore Bastianini. Si impose negli anni Settanta e per un ventennio deve essere considerato il più importante baritono italiano ed uno dei piu’…”

Continua…


Ricreatori: un gioco lungo cent’anni

Posted: dicembre 18th, 2009 | Author: admin | Filed under: Ricreatori: un gioco lungo cent'anni | Tags: , , , | No Comments » di Francesco Cardella, «Il Piccolo», 18 dicembre 2009

“La società si trasforma, le istituzioni cambiano ma il concetto di educazione permane e si adatta ad epoche, valori. Una sfera di pensiero che a Trieste ha avvolto il mondo del Ricreatorio, la struttura parascolastica di ispirazione laica, realtà unica del suo genere in Italia sorta agli inizi del XX secolo.”

Continua…


Penco, un reporter nella Trieste del ‘900

Posted: dicembre 11th, 2009 | Author: admin | Filed under: Francesco Penco fotografo | Tags: , , , , , , , | No Comments » di Paolo Rumiz, «Il Piccolo», 11 dicembre 2009

“Si mescola ai soldati austriaci che si preparano a far fuoco sui fuochisti del Lloyd poi mette in posa gli avventori di un’osteria, mortalmente seri nonostante il luogo, e ne trae un distillato di Mitteleuropa. Entra nelle malebolge incandescenti, gli altoforni dalla ferriera di Servola, si infila nelle…”

Continua…