Posted: luglio 10th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, La Trieste di Pincherle, Miriam Coen, Monica Rebeschini, Pincherle | No Comments »
di Roberto Barzanti, «L'indice», luglio-agosto 2009
“La figura di Bruno Pincherle (1903-1968) si connette immediatamente a Trieste, tanto la sua vita politica si intrecciò con le inquietudini e i drammi della città giuliana. Ma prima di farvi definitivamente ritorno, dal 1945, Pincherle si era legato fin da giovanissimo a…”
Continua…
Posted: marzo 10th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, Miriam Coen, Trieste | No Comments »
Cesare Pianciola, «Laicità», marzo 2009
“Il libro è un’accurata biografia di Bruno Pincherle (1903-1968), ebreo laico triestino, pediatra, militante di Giustizia e Libertà, arrestato nel 1940 e internato; poi, nel dopoguerra, fu rappresentante del Psi e del Psiup nel Consiglio comunale di Trieste…”
Continua…
Posted: marzo 8th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, Miriam Coen, Monica Rebeschini, Trieste | No Comments »
Giulio Busi, «Il Sole 24 Ore», 8 marzo 2009
“E’ un vecchio gioco di società, rinfranca l’umore, aiuta la circolazione e distrae anche i più inveterati ipocondriaci. Prendersela coi medici è un rimedio che costa poco e può dare grandi soddisfazioni. Se poi lo mette in pratica uno scrittore di talento, produce anche ottima letteratura.”
Continua…
Posted: marzo 7th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, Miriam Coen, Monica Rebeschini, Trieste | No Comments »
di Massimo Raffaeli, «Alias» (Supplemento de «Il Manifesto»), 7 marzo 2009
“Ebreo e laico, medico pediatra di professione e letterato per elezione, uomo politico la cui parabola di giacobino e socialista occupa la zona più incandescente del secolo scorso, a lui è adesso dedicata la biografia di Miriam Coen, «Bruno Pincherle» (Comunicarte Edizioni, Trieste), un’opera di taglio divulgativo ma ricca di apporti e molto ben illustrata cui fa da pendant il volume di testimonianze e documenti «La Trieste di Pincherle», a cura di Monica Rebeschini, sempre pubblicato dalle edizioni Comunicarte.”
Continua…
Posted: febbraio 2nd, 2009 | Author: admin | Filed under: La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, Miriam Coen, Monica Rebeschini, Trieste | No Comments »
di Corrado Premuda, «NTWK», Febbraio 2009
“Pediatra stimato e attento, vivace intellettuale interessato alle arti come alle vicende storiche della Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, uomo dal forte impegno civile e politico, studioso di Stendhal e amico di Umberto Saba, nonchè abile disegnatore e ironico caricaturista: tutto questo è stato Bruno Pincherle (1903-1968), la cui figura…”
Continua…
Posted: febbraio 2nd, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, Massimiliano Schiozzi, Miriam Coen, Monica Rebeschini, Trieste | No Comments »
di Corrado Premuda, «Duemila», 2 febbraio 2009
“La sola persona che a Trieste capisca qualcosa (non tutto)”: con queste parole il grande poeta Umberto Saba definisce Bruno Pincherle nel 1953; i due erano legati da un profondo vincolo intellettuale e di amicizia. La figura di Pincherle…”
Continua…
Posted: gennaio 26th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, Massimiliano Schiozzi, Miriam Coen, Monica Rebeschini, Trieste | No Comments »
di Pietro Spirito, «Il Piccolo», 26 gennaio 2009
“A corollario della mostra «Il dottor Pincherle, la vita, le passioni, l’impegno civile di un uomo libero» promossa da Cizerouno a cura di Monica Rebeschini e Massimiliano Schiozzi, sono stati pubblicati due libri importanti per veste grafica e contenuto, entrambe editi da Comunicarte: “Bruno Pincherle” di Miriam Coen (biografia del medico intellettuale) e “La Trieste di Pincherle” di Monica Rebeschini (una raccolta di testi scritti da Pincherle nell’ambito della sua attivita’ istituzionale e di impegno politico, sociale, pubblico e artistico-culturale”
Continua…
Posted: gennaio 14th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, La Trieste di Pincherle, Monica Rebeschini, Poljanka Dolhar, Trieste, Trst | No Comments »
di Poljanka Dolhar, «Primorski Dnevnik», 14 gennaio 2009
“Bruno Pincherle je bil pediater, antifašist, politik, prepričan levičar in laik, raziskovalec, knjizni zbiratelj, slikar. Bil pa je predvesem razsvetljen in pošten intelektualec, kar mu danes, štirideset let po njegovi smrti, priznavajo tako politični…”
Continua…
Posted: dicembre 19th, 2008 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte Edizioni, Miriam Coen, Monica Rebeschini, mostra | No Comments »
«Il Piccolo» , 19 dicembre 2008
“Domani, alle 18, a Trieste, in via Santissimi Martiri 3 (sale dell’ex Provveditorato agli studi affacciato su Piazza Hortis) si inaugura la mostra «Il dottor Pincherle. La vita, le passioni e l’impegno civile di un uomo libero», che sara’ visibile dal 21 dicembre fino al 15 febbraio (orari: 10-13 e 16-20 dal martedì alla domenica). Continua…