Ritratto dei collezionisti d’arte negli anni ‘50

Posted: aprile 3rd, 2009 | Author: admin | Filed under: Quegli Anni Cinquanta | Tags: , , , , | No Comments » di Paolo Targa, «Il Piccolo», 3 aprile 2009

“Esce oggi il libro “Quegli anni Cinquanta. Collezioni pubbliche e private a Trieste e Gorizia” edito da Comunicarte Edizioni in collaborazione con Giuliano Bon e lo staff che ha coordinato il percorso espositivo, contestualmente all’inaugurazione della mostra presso il Palazzo della Torre a Gorizia. ”

Continua…


Mostra “Quegli anni Cinquanta”

Posted: aprile 2nd, 2009 | Author: admin | Filed under: Quegli Anni Cinquanta | Tags: , , , , , , | No Comments » «Il Piccolo», 2 aprile 2009

“Oggi, alle 18, negli spazi espositivi di Palazzo Della Torre si terrà la vernice della mostra “Quegli anni Cinquanta. Collezioni pubbliche e private a Trieste e Gorizia”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che, per la prima volta in un unico allestimento, …”

Continua…


Mostra “Quegli anni Cinquanta” a Gorizia

Posted: marzo 28th, 2009 | Author: admin | Filed under: Quegli Anni Cinquanta | Tags: , , , , , , , , , | No Comments » di Giovanni Fierro, «Il Piccolo», 28 marzo 2009

Si annuncia con diversi e interessanti spunti, la mostra “Quegli anni 50″, presentata ieri al Palazzo della Torre, sede della Fondazione Carigo, a Gorizia; che la stessa locazone ospitera’, da venerdì 3 aprile fino al 12 luglio. «Il punto di partenza…”

Continua…


Giocare con i suoni

Posted: marzo 22nd, 2009 | Author: admin | Filed under: Il bambino il gesto il suono | Tags: , , , , , | No Comments » «Mobile», marzo 2009

“Nei primi di anni di vita, attraverso, gesti, suoni e movimenti, i bambini esprimono bisogni, emozioni, sentimenti, idee. Favorire percorsi educativi che associno lo sviluppo della corporeita’ e della musica, almeno sino a sei anni di età, rappresenta una necessità didattica oltre che pedagogica…”

Continua…


Trieste nel Novecento attraverso il vetro dell’obiettivo

Posted: marzo 10th, 2009 | Author: admin | Filed under: Francesco Penco fotografo | Tags: , , , , , , , | No Comments » di Andrea Di Matteo, «Vita Nuova», marzo 2009

“Forse a qualcuno il nome di Francesco Penco dice poco o nulla, ma sicuramente le immagini che egli ha prodotto in mezzo secolo di attività descrivono con molta efficacia una parte poco conosciuta della storia della nostra città. Una testimonianza forte e significativa che…”

Continua…


Il libro di Miriam Coen «Bruno Pincherle» edito da Comunicarte

Posted: marzo 10th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle | Tags: , , , | No Comments » Cesare Pianciola, «Laicità», marzo 2009

“Il libro è un’accurata biografia di Bruno Pincherle (1903-1968), ebreo laico triestino, pediatra, militante di Giustizia e Libertà, arrestato nel 1940 e internato; poi, nel dopoguerra, fu rappresentante del Psi e del Psiup nel Consiglio comunale di Trieste…”

Continua…


Medici ebrei senza pace

Posted: marzo 8th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: , , , , | No Comments » Giulio Busi, «Il Sole 24 Ore», 8 marzo 2009

“E’ un vecchio gioco di società, rinfranca l’umore, aiuta la circolazione e distrae anche i più inveterati ipocondriaci. Prendersela coi medici è un rimedio che costa poco e può dare grandi soddisfazioni. Se poi lo mette in pratica uno scrittore di talento, produce anche ottima letteratura.”

Continua…


Pincherle: Socialista stendhaliano

Posted: marzo 7th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: , , , , | No Comments » di Massimo Raffaeli, «Alias» (Supplemento de «Il Manifesto»), 7 marzo 2009

“Ebreo e laico, medico pediatra di professione e letterato per elezione, uomo politico la cui parabola di giacobino e socialista occupa la zona più incandescente del secolo scorso, a lui è adesso dedicata la biografia di Miriam Coen, «Bruno Pincherle» (Comunicarte Edizioni, Trieste), un’opera di taglio divulgativo ma ricca di apporti e molto ben illustrata cui fa da pendant il volume di testimonianze e documenti «La Trieste di Pincherle», a cura di Monica Rebeschini, sempre pubblicato dalle edizioni Comunicarte.”

Continua…


Come crescere i bambini con suoni e musica

Posted: febbraio 12th, 2009 | Author: admin | Filed under: Il bambino il gesto il suono | Tags: , , , , | No Comments » «Il Piccolo», 12 febbraio 2009

“L’Auditorium di Casa della Musica adi Trieste ospita, domani, alle 19, la presentazione al pubblico, alla stampa, e agli operatori del settore, del libro “«Il bambino, il gesto, il suono» di Vincenzo Stera con le fotografie di Walter Bohm, edito da Comunicarte edizioni (Trieste). Alla presentazione interverranno…”

Continua…


La musica s’impara nella culla

Posted: febbraio 3rd, 2009 | Author: admin | Filed under: Il bambino il gesto il suono | Tags: , , , , | No Comments » di Patrizia Piccione, «Il Piccolo», 3 febbraio 2009

“Sin da quando sta accoccolato nella pancia materna, il bambino e’ avvolto dai suoni: il battito cardiaco della mamma, lo sciabordio del liquido amniotico in cui galleggia, il tono intimistico con cui ogni futura mammina parla al suo bebè. Quando viene alla luce, insomma, un bimbo ha già sperimentato…”

Continua…