Posted: luglio 18th, 2009 | Author: admin | Filed under: Piero Cappuccilli un baritono da leggenda | Tags: arr, Arrigo Valesio, baritono malattia, Comunicarte, Il Piccolo, libro monografia, Piero Cappuccilli, Rino Alessi | No Comments »
di Rino Alessi, «Il Piccolo», 18 luglio 2009
“Piero Cappuccilli, il grande baritono scomparso dopo una lunga malattia l’11 luglio del 2005, rappresenta per più di una generazione di appassionati d’opera e di frequentatori del teatro lirico la voce verdiana per eccellenza. Rigoletto, Macbeth, Jago, Simon Boccanegra…”
Continua…
Posted: luglio 10th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, La Trieste di Pincherle, Miriam Coen, Monica Rebeschini, Pincherle | No Comments »
di Roberto Barzanti, «L'indice», luglio-agosto 2009
“La figura di Bruno Pincherle (1903-1968) si connette immediatamente a Trieste, tanto la sua vita politica si intrecciò con le inquietudini e i drammi della città giuliana. Ma prima di farvi definitivamente ritorno, dal 1945, Pincherle si era legato fin da giovanissimo a…”
Continua…
Posted: maggio 22nd, 2009 | Author: admin | Filed under: Il bambino il gesto il suono | Tags: Comunicarte, gesto, Il bambino il gesto il suono, stera, suono, vincenzo | No Comments »
«City Sport», 22 maggio 2009
“Il bambino, il gesto, il suono” è un apprezzato volume di Vincenzo Stera, con le fotografie di Walter Böhm, edito da Comunicarte Edizioni (Trieste). Si tratta di un volume, scritto da un insegnante di educazione fisica che vive da anni nella nostra città, che è dedicato a genitori, educatori, insegnanti e musicisti e ripercorre un progetto promosso da…”
Continua…
Posted: maggio 22nd, 2009 | Author: admin | Filed under: Il bambino il gesto il suono | Tags: Comunicarte, franca mazzoli, gesto, Il bambino il gesto il suono, suono | No Comments »
di Franca Mazzoli, «Bambini», maggio 2009
“Lo sguardo del bambino in copertina introduce in una dimensione di attenzione e di ascolto che il libro racconta e sviluppa attraverso il testo, le immagini fotografiche che documentano le situazioni di gioco e le tracce sonore del cd, fino a delineare una pedagogia del suono capace di coniugare chiarezza metodologica e operatività.”
Continua…
Posted: maggio 1st, 2009 | Author: admin | Filed under: Il bambino il gesto il suono | Tags: Comunicarte, Il bambino il gesto il suono, scuola dell'infanzia, vincenzo stera | No Comments »
di Nicoletta Cardone Johnson, «Scuola dell'infanzia», 1 maggio 2009
“Proporre percorsi didattici che associno lo sviluppo della corporeità e della musicalit’, almeno fino a sei anni, rappresenta una necessità didattica oltre che pedagogica. Ecco allora una raccolta di giochi di esplorazione..”
Continua…
Posted: aprile 2nd, 2009 | Author: admin | Filed under: Quegli Anni Cinquanta | Tags: Comunicarte, Gorizia, Il Piccolo, mostra, Palazzo della Torre, Quegli anni Cinquanta, Spazzapan | No Comments »
«Il Piccolo», 2 aprile 2009
“Oggi, alle 18, negli spazi espositivi di Palazzo Della Torre si terrà la vernice della mostra “Quegli anni Cinquanta. Collezioni pubbliche e private a Trieste e Gorizia”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che, per la prima volta in un unico allestimento, …”
Continua…
Posted: marzo 28th, 2009 | Author: admin | Filed under: Quegli Anni Cinquanta | Tags: Civico Museo Revoltella, Comunicarte, Gorizia, Il Piccolo, mostra, Palazzo della Torre, Quegli anni Cinquanta, Spazzapan, Trieste, Università | No Comments »
di Giovanni Fierro, «Il Piccolo», 28 marzo 2009
“Si annuncia con diversi e interessanti spunti, la mostra “Quegli anni 50″, presentata ieri al Palazzo della Torre, sede della Fondazione Carigo, a Gorizia; che la stessa locazone ospitera’, da venerdì 3 aprile fino al 12 luglio. «Il punto di partenza…”
Continua…
Posted: marzo 22nd, 2009 | Author: admin | Filed under: Il bambino il gesto il suono | Tags: Comunicarte, Il bambino il gesto il suono, mobile, musica, suono, Trieste | No Comments »
«Mobile», marzo 2009
“Nei primi di anni di vita, attraverso, gesti, suoni e movimenti, i bambini esprimono bisogni, emozioni, sentimenti, idee. Favorire percorsi educativi che associno lo sviluppo della corporeita’ e della musica, almeno sino a sei anni di età, rappresenta una necessità didattica oltre che pedagogica…”
Continua…
Posted: marzo 10th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, Miriam Coen, Trieste | No Comments »
Cesare Pianciola, «Laicità», marzo 2009
“Il libro è un’accurata biografia di Bruno Pincherle (1903-1968), ebreo laico triestino, pediatra, militante di Giustizia e Libertà, arrestato nel 1940 e internato; poi, nel dopoguerra, fu rappresentante del Psi e del Psiup nel Consiglio comunale di Trieste…”
Continua…
Posted: marzo 8th, 2009 | Author: admin | Filed under: Bruno Pincherle, La Trieste di Pincherle | Tags: Bruno Pincherle, Comunicarte, Miriam Coen, Monica Rebeschini, Trieste | No Comments »
Giulio Busi, «Il Sole 24 Ore», 8 marzo 2009
“E’ un vecchio gioco di società, rinfranca l’umore, aiuta la circolazione e distrae anche i più inveterati ipocondriaci. Prendersela coi medici è un rimedio che costa poco e può dare grandi soddisfazioni. Se poi lo mette in pratica uno scrittore di talento, produce anche ottima letteratura.”
Continua…